Piazza del Plebiscito è la piazza più grande e una delle più importanti di Napoli, situata nel cuore del centro storico, tra il lungomare e via Toledo. È un simbolo della città e un importante punto di riferimento per i napoletani e i turisti.
La piazza è delimitata da importanti edifici storici:
Palazzo Reale, la storica residenza dei re di Napoli.
Basilica di San Francesco di Paola, una chiesa neoclassica con una imponente facciata colonnata ispirata al Pantheon di Roma.
Il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno, che chiudono i lati minori della piazza.
La piazza ha una forma semicircolare ed è spesso utilizzata per eventi, concerti e manifestazioni pubbliche. La sua vasta estensione e la sua posizione centrale la rendono un luogo ideale per grandi raduni.
Storia:
La piazza ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Fu inizialmente concepita durante il periodo francese di Gioacchino Murat all'inizio del XIX secolo, ma fu poi completata durante il regno dei Borbone. Il nome "Plebiscito" commemora il plebiscito del 1860 che sancì l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia.
Curiosità:
Esiste un popolare gioco che consiste nel cercare di attraversare la piazza a occhi chiusi partendo dalla porta del Palazzo Reale e passando tra le due statue equestri (Carlo III e Ferdinando I di Borbone). La leggenda vuole che pochissime persone riescano a farlo, poiché sono ingannate dalla particolare conformazione del terreno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page